DOTTORATO INDUSTRIALE
DOTTORATO INDUSTRIALE
I.T.E. Idrotermoesinese S.r.l. ha stretto una collaborazione con l’Università di Parma, partecipando attivamente al XXXIII ciclo di corsi di Dottorato di Ricerca istituito dall’Ateneo per l’anno accademico 2017/2018.
Nello specifico, nell’ambito del Dipartimento di Ingegneria e Architettura, I.T.E. S.r.l. sta dando la possibilità all’architetto Youssef El Ganadi di svolgere un Dottorato Industriale all’interno dell’Azienda, presso l’ufficio situato a Casablanca (Marocco).
Il Dottorato ha preso il via il 1° novembre 2017 ed avrà una durata di tre anni, durante i quali verrà sviluppato il progetto illustrato qui di seguito.
SEZIONI AZIENDALI DEDICATE ALLA RICERCA E SVILUPPO
(in corso di attivazione)
Sezione “Smart Cities & Smart Building”
Obiettivo
La sezione Research/Project ITE ha come obiettivo quello di promuovere in Marocco un ecosistema Smart City per far emergere delle iniziative di trasformazione della città di Rabat utilizzando le tecnologie numeriche e le risorse materiali e immateriali disponibili, coinvolgendo i principali attori dello sviluppo della città.
Lo studio riguarderà varie linee di ricerca della Smart City, tra cui Energy-Environment-Building ecc.
Ecco alcuni filoni di ricerca che costituiscono l’ecosistema Smart:
Energy: per quanto riguarda il tema Energy la ricerca riguarderà lo sviluppo di reti elettriche (Smart Grid) che integrano in maniera intelligente i comportamenti e le azioni dei vari utenti connessi, in modo da fornire l’elettricità richiesta in maniera più sostenibile, economica e sicura. Il secondo ambito considerato fa riferimento alla ricerca e all’integrazione efficace di nuove fonti di energia rinnovabile.
Environment: uno Smart Environment è sostanzialmente identificabile con un ambiente e/o un territorio in cui l’unione di diverse infrastrutture e strumenti di monitoraggio già esistenti o in divenire collaborano per permettere a utenti diversi l’accesso ad una serie di informazioni che riguardano l’ambiente e le sue criticità.
Buiding: si fa riferimento a quelle iniziative che, integrando una serie di sistemi in un ambiente domestico, puntano ad ottenere maggiore efficienza, in modo da limitare l’impatto negativo sull’ambiente che oggi caratterizza quest’ambito urbano. I principali rami dove si sta intervenendo riguardano la gestione energetica, in termini di soluzioni hardware e software, che aiutano l’utente a ottimizzare i propri consumi, ma anche la domotica, ovvero quegli strumenti che permettono una migliore gestione e controllo di sistemi quali ventilazione, riscaldamento e raffreddamento, sicurezza, anti-incendio, ascensori.
Il team della sezione Ricerca e Sviluppo è formato da:
Il team si occuperà dei seguenti aspetti:
Programma di massima delle attività di ricerca del dottorato
Le attività di studio e di ricerca riguarderanno principalmente i seguenti temi: