Riscaldamento e raffrescamento a pavimento

Il riscaldamento a pavimento è un’alternativa al riscaldamento tradizionale, rispetto al quale offre una gamma di vantaggi sia funzionali che economici.
Con un impianto a pannelli radianti si ottiene un caldo uniforme su tutta la superficie del
pavimento.

Uno dei benefici più evidenti è il risparmio energetico: sfruttando energia termica a minore temperatura rispetto al riscaldamento tradizionale, un impianto a pavimento offre nel contempo rese più elevate e limita al minimo le perdite di calore.
Si tratta di una tipologia di installazione che sfrutta fonti energetiche alternative per la produzione del calore (caldaie a condensazione, impianti solari ad accumulo, impianti geotermici).

Effetto secondario, ma comunque importante, è che con il riscaldamento a pavimento la qualità dell’aria è migliore poiché essa viene riscaldata sfruttando il principio dell’irraggiamento e senza modificare il tasso dell’umidità.
L’impianto a pannelli radianti può essere utilizzato anche per il raffrescamento estivo.
Il raffrescamento tramite impianto a pavimento ha numerosi vantaggi: il limitato ingombro dell’impianto (problema tipico nei sistemi ad aria canalizzata); l’assenza di problematiche derivanti dal movimento dell’aria (spifferi, turbolenze, rumori, polveri e malesseri); la semplicità ed il ridotto dispendio energetico dell’impianto che non richiede particolari manutenzioni.