Produzione dei canali

Tra i numerosi campi di intervento di I.T.E. S.r.l. troviamo la produzione dei canali, necessari a formare le reti di canalizzazione dell’aria.

I canali possono avere sezione rettangolare, circolare o semicircolare, ed all’interno dell’Azienda di Esine vengono costruiti tramite il plotter P3, moderno macchinario acquistato da I.T.E. S.r.l. .

Tale apparecchiatura innova la tecnica di taglio automatico dei pannelli preisolati grazie all’utilizzo di uno speciale sistema di lame che va a sostituire le tradizionali frese, eliminando così la formazione di polveri e consentendo un aumento della velocità di lavorazione ed una sensibile riduzione degli scarti prodotti.

 FASI DEL PROCESSO DI PRODUZIONE DEI CANALI

1

TRACCIATURA TRAMITE SOFTWARE

Attraverso un software specializzato viene gestita la fase di tracciatura grazie alla realizzazione automatica e ottimizzata dei pezzi base. Il processo di costruzione dei canali consiste nella segnatura sul pannello del perimetro dei singoli pezzi (lineari o speciali) che, una volta tagliati ed assemblati, comporranno il canale finito.

2

TAGLIO

Il sistema di taglio automatico permette l’ottimizzazione del taglio aumentandone la velocità e la precisione. In questa fase, con gli appositi strumenti (manuali o automatici), si ricaveranno dal pannello intero i pezzi singoli che verranno utilizzati per la costruzione del canale finito.

3

PIEGATURA

La piegatura viene realizzata tramite una rotolatrice elettrica automatica, dotata di due motori, grazie alla quale si generano sagomature a raggi diversi. In questa fase, valida solo per la produzione di pezzi speciali, vengono realizzate sulle fasce delle apposite nervature che permettono l’adattamento delle stesse alle sagome che comporranno il canale finito.

4

INCOLLAGGIO

Nella fase di incollaggio, tutti i pezzi prodotti nelle fase precedenti vengono assemblati con l’utilizzo di speciali collanti. I canali finiti prendono finalmente forma.