ll pannello solare termico è un dispositivo atto alla conversione della radiazione solare in energia termica, e al suo trasferimento, per esempio, verso un accumulatore per un uso successivo.
Produrre l’acqua calda con i pannelli solari significa l’abbattimento delle emissioni ambientali, ottenendo un notevole risparmio anche dal punto di vista economico.
Il solare termico può costituire una conveniente integrazione per il riscaldamento degli ambienti; infatti, nonostante l’energia solare sia minore proprio in inverno quando deve funzionare l’impianto termico, se la struttura da riscaldare è ben isolata e l’impianto di riscaldamento è a pavimento, l’impianto solare può fornire fino all’ 80% del fabbisogno.
Un impianto fotovoltaico è un impianto elettrico che sfrutta l’energia solare per produrre energia elettrica mediante effetto fotovoltaico; esso è infatti in grado di trasformare direttamente la luce del sole in energia elettrica sfruttando la proprietà di alcuni materiali semiconduttori come il silicio che, opportunamente trattati, forniscono energia quando sono colpiti da radiazioni solari.
Esiste la possibilità di integrare l’impianto geotermico con uno fotovoltaico per la produzione di energia elettrica a copertura di parte o di tutto il fabbisogno energetico per il funzionamento della pompa di calore.
Dal punto di vista ambientale i vantaggi sono notevoli e questa integrazione permette di realizzare impianti che hanno un sicuro vantaggio economico e un impatto nullo sull’ambiente, visto la totale assenza di emissioni di gas responsabili dell’effetto serra.