Antincendio

La società ITE S.r.l. progetta e installa sistemi antincendio di grandi e grandissime dimensioni:

Sprinkler

Un sistema antincendio automatico di estinzione a pioggia sprinkler ha lo scopo di rilevare la presenza di un incendio ed estinguerlo nello stadio iniziale con acqua, oppure di controllarlo in modo che l’estinzione possa essere completata con altri mezzi.

Un sistema antincendio sprinkler comprende un’alimentazione idrica e una rete di tubazioni, solitamente posizionate a livello del soffitto o della copertura, alla quale sono collegati, con opportuna spaziatura, degli ugelli erogatori chiusi da un elemento termosensibile. In caso d’incendio, il calore sviluppato provoca l’apertura degli erogatori che si trovano direttamente sopra l’area interessata, e conseguentemente la fuoriuscita di acqua determina il rapido controllo dell’incendio con la riduzione al minimo dei danni.

Sistemi antincendio a umido

I sistemi sprinkler a umido sono i più comuni. Il termine “a umido” sta a significare che le tubazioni sono riempite con acqua in pressione. Il calore sviluppato dall’incendio provoca l’apertura degli erogatori che si trovano direttamente sopra l’area interessata e l’immediata fuoriuscita di acqua che continuerà ad essere erogata dall’alimentazione idrica fino a quando non sarà chiusa la valvola di controllo.

Sistemi antincendio a secco

L’impianto che prevede sprinkler a secco ha un funzionamento similare a quello sopra descritto.

Si definisce a secco, perchè le tubazioni sono riempite con aria in pressione anziché acqua. Un’ apposita valvola di controllo, detta valvola a secco, viene posizionata in un’area riscaldata ed evita l’ingresso dell’acqua fino a quando un incendio non provoca l’attivazione degli sprinkler.

Sistemi antincendio a diluvio

I sistemi sprinkler a diluvio hanno erogatori privi del tappo e dell’elemento termosensibile e l’acqua è mantenuta a monte da un’apposita valvola la cui apertura è comandata da un sistema di rivelazione incendi separato. A differenza di quanto avviene in un impianto sprinkler con erogatori chiusi, l’acqua viene scaricata contemporaneamente da tutti gli erogatori. I sistemi a diluvio trovano ampia applicazione in industrie ad alto rischio come impianti chimici, depositi di carburante, hangar per aeroplani o laddove si teme una rapida propagazione dell’incendio e si richiede, pertanto, l’erogazione simultanea di grandi quantità di acqua.

Sistema di spegnimento a gas inerte

L’azione estinguente si basa principalmente sull’abbassamento del contenuto di ossigeno presente nell’ambiente fino ad un valore compreso tra il 10% ed il 12%, oltre il quale il processo di combustione non può avvenire, ma tale comunque da non costituire pericolo per eventuali persone presenti. Vengono rilasciati nell’ambiente Argon e Azoto gas dielettrici, che non sporcano, non inquinano, non danneggiano ed assicurano una protezione sicura ed efficace ai beni protetti ed alle persone.