Senza categoria

Estremamente attenta alla qualità dei prodotti realizzati, I.T.E. S.r.l. ha installato nel proprio stabilimento produttivo un nuovo macchinario per la lavorazione delle canali: il plotter P3. Tale apparecchiatura innova la tecnica di taglio automatico dei pannelli preisolati grazie all’utilizzo di uno speciale sistema di lame che vanno a sostituire le tradizionali frese. Inoltre, il nuovo macchinario garantisce un aumento della velocità di lavorazione accompagnato da una sensibile riduzione degli scarti, senza dimenticare poi il miglioramento del confort lavorativo dovuto alla silenziosità dell’apparecchiatura e all’eliminazione delle polveri che in precedenza venivano generate dal passaggio delle frese. Extrêmement attentive à la qualité des produits réalisés, I.T.E. S.r.l. a installé dans son établissement une nouvelle machine pour le traitement des canaux : traceur P3. Cette installation innove la technique de coupage automatique des panneaux pré calorifugés grâce à l’utilisation d’un spécial système des lames qui remplacent les traditionnelles fraises. La nouvelle machine garantit également une augmentation de la vitesse de traitement accompagné d’une réduction significative des déchets, sans oublier l’amélioration du confort de travail dû au caractère silencieux de la machine et à l’élimination des poussières précédemment créées par le passage des fraises. I.T.E. S.r.l., very attentive to the quality of its products, installed in its establishment a new machinery for the processing of ducts: plotter P3. This device innovates the automatic cutting technique of pre-insulated panels through the usage of a special blade system that replaces the traditional milling machine. Moreover, the new machinery increases the processing speed accompanied by a significantly reduction in waste, without forgetting the improvement of working condition due to low noise level and elimination of dust, previously generated by the milling machine process. ...

I.T.E. S.r.l. è orgogliosa di annunciare che il suo Team si arricchisce ulteriormente grazie all’ingresso in Azienda dell'ingegnere industriale Basilio Achille Balotti. Viste le numerose certificazioni di cui l'Ing. Balotti è in possesso, in Idrotermoesinese egli si occuperà di audit e diagnosi energetiche comprensive dell’individuazione di interventi migliorativi anche in relazione all’impiego di fonti energetiche rinnovabili, oltre che di studi di fattibilità e progettazione di impianti per la generazione e cogenerazione dell’energia termica ed elettrica, sia da fonte tradizionale che rinnovabile. Per permettere all'Ing. Balotti di svolgere i suddetti incarichi, inoltre, I.T.E. S.r.l. si è dotata di un software professionali specifico, il Termolog EpiX 6 della Logical Soft.La société I.T.E. S.r.l. est fière d’annoncer que son équipe s’enrichit encore avec la participation de l’ingénieur Basilio Achille Balotti, spécialisé dans le secteur industriel. Vu les nombreuses certifications de l’ingénieur Balotti, il s’occupera du contrôle et des audits énergétiques de Idrotermoesinese, y compris l’individuation d’autres améliorations en ce qui concerne l’utilisation des sources d’énergie renouvelables. De la même façon, il étudiera la faisabilité et la conception d’installations pour la génération et la cogénération d’énergie thermique et électrique, soit par source traditionnelle soit renouvelable. En outre, afin que l’ingénieur Balotti puisse mettre en œuvre desdits travaux, la société I.T.E. S.r.l. s’est dotée d’un logiciel professionnel spécifique, le Termolog EpiX 6 réalisé par l’entreprise Logical Soft.I.T.E. S.r.l. has proudly announced that the hiring of the industrial engineer Basilio Achille Balotti has further enriched the team. Because of the several certifications of Mr Balotti, he will deal not only with control and energy audits of Idrotermoesinese group, including the identification of possible improvements regarding the usage of renewable energy sources, but also with feasibility studies and the planning of generation and cogeneration of electric and thermal energy installations, whether from traditional or renewable source. Moreover, I.T.E. S.r.l. has adopted a specific professional software, Termolog EpiX 6 made by Logical Soft Company, to allow Mr Balotti to carry out the above-mentioned tasks....

Nuovi traguardi da raggiungere per I.T.E. S.r.l.! Entro settembre 2015, infatti, l’Azienda intende avviare l’iter per la certificazione della società come ESCo, secondo quanto prescritto dalla norma UNI CEI 11352. Tale certificazione consentirà a I.T.E. S.r.l. di operare nel mercato dell’efficientamento energetico con garanzia di risultato per il Cliente finale e di ottenimento per quest’ultimo dei titoli di efficienza energetica conseguiti dal miglioramento energetico.Nouveaux objectifs à atteindre pour la société I.T.E. S.r.l.! En septembre 2015, l’entreprise a l’intention d’entamer le processus pour la certification de la société comme ESCo, conformément à la norme UNI CEI 11353. Cette certification permettra à I.T.E. S.r.l. d’améliorer l’efficacité énergétique avec résultats garantis pour le client final et d’obtenir, pour ce dernier, des certificats d'efficacité énergétique atteints grâce à l’amélioration énergétique.New goals to reach for I.T.E. S.r.l.! By September 2015, the company intends to initiate the certification procedure as ESCo, in accordance with the UNI CEI 11532 standard. The certification will allow I.T.E. S.r.l. to operate in the energy efficiency market. This will lead to guaranteed result for the final customer and the obtaining, for the latter, of energetic efficiency certifications achieved by improvement of the energy efficiency....

    Sono stati ufficialmente conclusi i lavori relativi al Residence Bersaglio di Costa Volpino (BG)   Il complesso è adiacente alla via Nazionale, in una posizione soleggiata e dalla vista suggestiva: la zona si affaccia infatti sul lago d'Iseo, a pochi passi dal porto e dal centro velico di Costa Volpino. Attorno al corpo principale è presente un parco con piscina, un campo da tennis, zona fitness e piste ciclabili. Il tutto a debita distanza dagli appartamenti in modo di garantire agli abitanti tranquillità e privacy. L’edificio ha uno stile essenziale e lineare che sfrutta al meglio un gioco di terrazze e giardini pensili. In questo importante intervento la ITE s.r.l. ha realizzato l’impianto geotermico con acqua di falda, l’impianto idrico sanitario, il riscaldamento e raffrescamento a pavimento, l’impianto di deumidificazione e trattamento dell’aria, l’impianto antincendio, l’impianto di condizionamento e l’impianto d’estrazione fumi autorimesse. ...

Il 16 aprile 2014 è stato ufficialmente inaugurato e aperto al pubblico il centro commerciale “Nave de Vero” a Marghera (VE), ecco qui di seguito alcune immagini dei punti vendita in cui la ITE s.r.l. ha realizzato gli impianti di condizionamento e idrosanitario.      ...

ROMA - La legge di stabilità appena confermata alla Camera e che lunedì arriverà in Senato confermerà anche per il 2014 gli ecobonus, ovvero le detrazioni fiscali per gli interventi di riqualificazioni energetica e ristrutturazioni edilizie. Detrazioni Irpef o Ires sono quindi concesse anche per tutto il 2014 a coloro che aumentano l’efficienza energetica di edifici già esistenti. La detrazione fiscale per gli ecobonus salita dal 55% al 65% è prorogata per tutto l’anno a venire. L’aumento è dettato dal fatto che queste detrazioni sono state un incentivo importante per le ristrutturazioni: la stima degli investimenti è di 19 miliardi di euro. E così si è deciso di aumentare ulteriormente la quota deducibile dalle tasse, confermando contestualmente i bonus al 50% per la ristrutturazione edilizia e l’acquisto di arredi. La detrazione fiscale per la riqualificazione energetica degli edifici, salita dal 55% al 65%, è fruibile fino al 31 dicembre 2014 per i privati. I condomìni - per interventi relativi a parti comuni degli edifici condominiali o che interessino tutte le unità immobiliari di cui si compone il singolo condominio - avranno invece tempo fino al 30 giugno 2014. Si applica a tutte le tipologie di interventi che già beneficiavano del 55%, compresi gli impianti di riscaldamento e gli scaldacqua a pompa di calore e gli impianti geotermici (in un primo momento esclusi, ma riammessi alla detrazione a partire dalla data di entrata in vigore della legge di conversione).   1. SOGGETTI BENEFICIARI Possono usufruire dell’agevolazione tutti i contribuenti che sostengono, fino al 31 dicembre 2014 per i privati e fino al 30 giugno 2015 per interventi sulle parti comuni dei condomìni o su tutte le unità immobiliari del condominio, spese per l’esecuzione degli interventi su edifici esistenti, su loro parti o su unità immobiliari esistenti posseduti o detenuti. 2. INTERVENTI AGEVOLATI E REQUISITI DA RISPETTARE a. Interventi di riqualificazione globale su edifici esistenti (comma 344) È detraibile il 65% delle spese sostenute per qualsiasi intervento, o insieme di interventi, che consentano di conseguire un fabbisogno annuo di energia per la climatizzazione invernale non superiore ai valori riportati nelle tabelle di cui all’Allegato A del DM 11 marzo 2008 (come modificato dal DM 26 gennaio 2010). b. Interventi sugli involucri degli edifici (strutture opache e infissi) (comma 345) È detraibile il 65% delle spese sostenute per interventi sull’involucro dell’edificio, riguardanti le strutture opache verticali, le strutture opache orizzontali (coperture e pavimenti) e le finestre, comprensive di infissi, delimitanti il volume riscaldato, verso l’esterno e verso vani non riscaldati, che consentano di ottenere una riduzione della trasmittanza termica U, in base ai valori indicati nella tabella di cui all’Allegato B del DM 11 marzo 2008 (come modificata dal DM 26 gennaio 2010). c. Installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda (comma 346) È detraibile il 65% delle spese sostenute per l’installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda per usi domestici o industriali e per la copertura del fabbisogno di acqua calda in piscine, strutture sportive, case di ricovero e cura, istituti scolastici e università. d. Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale (comma 347) Sono detraibili le spese sostenute per la sostituzione integrale o parziale di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti dotati di caldaie a condensazione e contestuale messa a punto del sistema di distribuzione. 3. TETTI MASSIMI DELLE DETRAZIONI Il limite massimo della detrazione varia a seconda della tipologia dell’intervento Riqualificazione energetica globale                           100.000 €        (65% di 153.846,15 €) Interventi sull’involucro di edifici esistenti, riguardanti strutture opache orizzontali,                   60.000 €          (65% di 92.307,69 €) verticali, finestre comprensive di infissi   Installazione di pannelli per la produzione                60.000 €          (65% di 92.307,69 €) di acqua calda   Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale, integrale o parziale, con impianti              30.000 €          (65% di 46.153,84 €) dotati di caldaie a condensazione Sono detraibili sia i costi per le opere edili connesse agli interventi, che quelli per le prestazioni professionali necessarie sia per l’acquisizione della certificazione energetica richiesta per fruire del beneficio che per la realizzazione degli interventi stessi. 4. COME FUNZIONA LA DETRAZIONE L’agevolazione consiste in una detrazione dall’imposta lorda, sia IRPEF che IRES, in misura pari al 65% delle spese sostenute entro il 31 dicembre 2014 per i privati, ed entro il 30 giugno 2015 per i condomìni. Per i soggetti con periodo d’imposta non coincidente con l’anno solare, fino al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2014. In particolare, per i contribuenti persone fisiche, non titolari di reddito d’impresa (persone fisiche, enti non commerciali, esercenti arti e professioni), sono detraibili le spese pagate mediante bonifico bancario o postale entro il 31 dicembre 2014. Nel bonifico vanno indicati: la causale del versamento; il codice fiscale del beneficiario della detrazione; il numero di partita Iva o il codice fiscale del soggetto a favore del quale è effettuato il bonifico (professionista o impresa che ha effettuato i lavori). Per i soggetti titolari di reddito d’impresa, per i quali i lavori inseriscono all’esercizio dell’attività commerciale, la detrazione è riconosciuta in relazione alle spese imputabili ai vari periodi d’imposta, fino a quello in corso al 31 dicembre 2014. I contribuenti titolari di reddito di impresa sono esonerati dall’obbligo di pagamento mediante bonifico bancario o postale. La detrazione per gli interventi realizzati a partire dal 1° gennaio 2011 (e quindi anche per il 2014) è ripartita in dieci quote annuali di pari importo. ...